
1970, Saro Brancato nell'atelier dell'artista e amico Enzo Sottile( sulla parete "La moto", grisaille pop di Enzo).
Saro Brancato
Born in Italy,
Lives & works in Alessandria, AL
SARO BRANCATO (1951), independent artist, studied at the Brera Academy in Milan.
His artistic research is divided into four periods:
1. ACRYLICS
created between the end of the 80s and the beginning of the 90s, they are extreme abstractions that nevertheless recall the landscape, in which the horizon line is always present, the central element of this artistic research.
2. TEXTILE PAINTS
I made the textiles from the early 90s to 95,replacing the chromatic matter with fabrics.
3. PVC & NEW POP
The first works with plasticized canvases with pvc, or even transparent ones (cristal), date back to around 2009-2010, which show a Pop interface.
4. DIGITAL ART
Work carried out since 2020​
​
FORMAZIONE / TRAINING
​
Saro Brancato nasce a Castelbuono (PA) nel 1951, dopo il diploma nel 1968 si trasferisce a Milano per completare la sua formazione all'Accademia di Belle Arti di Brera; qui frequenta il corso di pittura col maestro Domenico Cantatore e col suo assistente Gottardo Ortelli, il quale diventerà un esponente della "Pittura Analitica" teorizzata dal critico e storico dell'arte Filiberto Menna.
Nel 1970 partecipa alla collettiva “Rassegna Settanta” a Castelbuono, presentando un paio di astrazioni informali accanto alle “grisaille pop” dell’amico e artista Enzo Sottile.
Tra le sue prime esperienze professionali ricordiamo una collaborazione freelance con la Mondadori dal 1974 al 1976, per la quale realizza delle illustrazioni per il settimanale Panorama e Due più.
Nei primi anni ’80 diventa insegnante di materie artistiche nella scuola statale e, verso la fine di quel decennio, comincia a dipingere dei paesaggi astratti in acrilico, caratterizzati da grandi campiture piatte, interiorizzando echi del color field americano (Barnett Newman, Morris Louis, Sam Francis…) e del simbolismo astratto di Mark Rothko. In questi lavori è sempre presente la linea di orizzonte, elemento persistente nelle sue composizioni, con la quale divide lo spazio compositivo, richiamo più mentale che naturalistico della partitura terra-cielo o mare-cielo.
Saro Brancato was born in Castelbuono (PA) in 1951, after graduating in 1968 he moved to Milan to complete his training at the Brera Academy of Fine Arts; here he attended a painting course with master Domenico Cantatore and his assistant Gottardo Ortelli, who later became an exponent of the "Analytical Painting" theorized by the critic and art historian Filiberto Menna.
In 1970 he participated in the collective "Rassegna Settanta" in Castelbuono, presenting a couple of informal abstractions alongside the "grisaille pop" of his friend and artist Enzo Sottile.
Among his first professional experiences we remember a freelance collaboration with Mondadori from 1974 to 1976, for which he created some illustrations for the weekly Panorama and Due Più.
In the early 80s he became an art teacher in a state school and, towards the end of that decade, he began to paint abstract landscapes in acrylic, characterized by large flat areas, internalizing echoes of American color field (Barnett Newman, Morris Louis, Sam Francis…) and the abstract symbolism of Mark Rothko. In these works the horizon line is always present, a persistent element in his compositions, with which he divides the compositional space, a more mental than naturalistic reminder of the earth-sky or sea-sky score.
1970, DUE ASTRAZIONI INFORMALI /1970, TWO INFORMAL ABSTRACTIONS
​​
ANNI ’80-90, I PAESAGGI ASTRATTI / 1980-90s, ABSTRACT LANDSCAPES
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​



"'Viaggio dentro la notte”, 1970, acrilico su tela, cm 100 x 70; “La struttura assente del cielo”, 1970, acrilico su tela, cm 100 x 70


“L'Isola”, 1992, acrilico su tela, cm 150 x 110; “Frullo del viola”, 1992, acrilico su tela, cm 120 x 80 “cielo rosso”, 1992, acrilico su tela, cm 150 x 100.
ANNI '90, LE PITTURE SCURE E QUELLE TESSILI /1990s, DARK PAINTS AND TEXTILE PAINTS
In una fase successiva (inizi anni ’90) espunge il colore dalle sue pitture e impiega solo tinte neutre in cui domina un nero profondo, conferendo alla sua astrazione un richiamo cosmico e visionario. Più avanti si orienta verso una pittura più rigorosa e minimalista, spesso risolta con la partitura del bianco e nero riproposta con doppia pannellatura nei dittici. Ne è esempio “Riverbero luminoso” del 1993: Opera astratta di Saro Brancato (Castelbuono, 1951), dove il volume è smaterializzato, e il colore si esprime in tutta la sua forza. Ridotti a timbri puri, il bianco e il nero simboleggiano forse la luce e il giorno o due stati emotivi distinti. Unica eccezione, il bagliore che irrompe sulla tela nera che assesta e controbilancia la dualità di contrasti. L’opera induce a uno stato di contemplazione, in un fascino d’immaterialità. (Costanza Carzo).
Guido Nebuloni: Quelle pianure nere larghe fonde di spazi immensi, che poi non sono cielo, non sono notte, non sono il nulla ma una entità, una passione, una interiorità (Presentazione nella mostra "Saro Brancato", Galleria La Viscontea Rho, 1993.
​
At a later stage (early 1990s) he expands the color from his paintings and uses only neutral colors in which a deep black dominates, giving his abstraction a cosmic and visionary appeal. Later he turns to a more rigorous and minimalist painting, often resolved with the black and white score proposed with double paneling in the diptychs. An example of this is "Reverberation bright" of 1993: Abstract work by Saro Brancato (Castelbuono, 1951), where the volume is dematerialized, and the color is expressed in all its strength. Reduced to pure timbres, black and white perhaps symbolize light and day or two distinct emotional states. The only exception is the glow that bursts on the black canvas that settles and counterbalances the duality of contrasts. The work leads to a state of contemplation, in a charm of immateriality. (Costanza Carzo)
Guido Nebuloni: Those wide black plains filled with immense spaces, which are not sky, they are not night, they are not nothing but an entity, a passion, an interiority (Presentation in the exhibition "Saro Brancato", Galleria La Viscontea Rho, 1993 .

“Riverbero luminoso”1993,acrilico su tela, cm 170,5 x 100, Collezione del Museo Civico di Castelbuono – sezione Pinacoteca di Arte Moderna e Contemporanea

“Vanno, vengono”, 1992, acrilico su tela, cm 100 x 100.
Tale ciclo di lavori si concluderà con le "pitture tessili", in cui il pigmento cromatico è sostituito dai tessuti colorati, ora distesi sul campo compositivo ora intrecciati e annodati per creare maggiore tensione psicologica e visuale. Durante questa esperienza i tessuti sono spesso modellati in movimenti spiraliformi, dando vita a una serie di lavori che l'artista definirà "baroccali". Molti di questi lavori furono esposti nella sua mostra antologica personale “Saro Brancato, dal paesaggio naturale ai paesaggi dell’anima” nel 1994 nell’ex Convento di Santa Venera (Badia) a Castelbuono, con testo critico in catalogo di Bruno Bandini: (…) Brancato pare dirci che dipingere in fondo non è più possibile, ed infatti annulla uno degli strumenti privilegiati della pittura, il colore appunto. Annulla, tuttavia non elimina.
Carlo Marcello Conti scrive in Zeta (Rivista internazionale di poesia e ricerche) Campanotto Ed. Udine, settembre 1995:
Non a caso il tessuto e l'uso che Brancato ne fa possono stabilire il canovaccio, il termine che circoscrive, distribuisce la materia, accosta o divide i colori, fissa piane campiture alternate a superfici in rilievo ampiamente texturizzate.
​
This cycle of works will end with the "textile paintings", in which the chromatic pigment is replaced by colored fabrics, now spread over the compositional field, now intertwined and knotted to create greater psychological and visual tension. During this experience the fabrics are often modeled in spiral movements, giving life to a series of works that the artist will define "baroque". Many of these works were exhibited in his personal anthological exhibition "Saro Brancato, from the natural landscape to the landscapes of the soul" in 1994 in the former Convent of Santa Venera (Badia) in Castelbuono, with a critical text in the catalog by Bruno Bandini: (... ) Brancato seems to tell us that painting is no longer possible, and in fact it cancels one of the privileged tools of painting, color. He cancels, yet he doesn't delete.
Carlo Marcello Conti writes in Zeta (International magazine of poetry and research) Campanotto Ed. Udine, September 1995:
It is no coincidence that the fabric and the use that Brancato makes of it can establish the canvas, the term that circumscribes, distributes the material, approaches or divides the colors, fixes flat backgrounds alternating with widely textured relief surfaces.

"Disgelo" 1995, 70 x 100.

“Cantico della luna” 1994, tessuti su compensato, cm 100 x 200

“Senza titolo”, 1995, tessuto e acrilico su cartone telato, cm 25 x 35, collezione Tiziana Bolla, Milano
All’interno di questa serie di lavori l’artista ha introdotto una variante ispirata al Barocco, identificato soprattutto nella forma della voluta a spirale, opere da lui stesso titolate “baroccali”, che a volte sono semplicemente dipinte, altre volte realizzate coi tessuti e, infine, risolte in rilievo e poi dipinte.
​
Within this series of works the artist has introduced a variant inspired by the Baroque, identified above all in the shape of the spiral volute, works by himself titled "Baroque", which are sometimes simply painted, other times made with fabrics and finally resolved in relief and then painted.


ANNI 2000 E LAVORI RECENTI /2000s AND RECENT WORKS
Il tema baroccale, adesso indagato nella sua accezione decorativa, diventerà una presenza costante nella produzione intorno al 2010, quando Saro Brancato sentirà l'esigenza di produrre un tipo di arte totalmente libera dal materiale pittorico tradizionale per addentrarsi in una figurazione kitsch di ispirazione New Pop. La nuova interfaccia è caratterizzata da una ridondanza ipertrofica che invade lo spazio compositivo, come se il motivo (solitamente floreale) fosse generato da un algoritmo.
Ha quindi iniziato a utilizzare materiali con immagini già pronte (ready made) – solitamente tessuti stampati e teli plastificati in pvc – disponendoli in più strati ed ottenendo trasparenze, così da avere una superficie moderatamente tridimensionale. Alcune di queste opere potrebbero declinarsi “Pop-Baroque”. Si possono anche accostare ad una corrente artistica con intenti simili detta "Massimalismo", in opposizione al Minimalismo degli anni '60-'80. -
​
The baroque theme, now investigated in its decorative meaning, will become a constant presence in production around 2010, when Saro Brancato will feel the need to produce a type of art totally free from traditional pictorial material to delve into a kitsch figuration inspired by New Pop. The new interface is characterized by a hypertrophic redundancy that invades the compositional space, as if the motif (usually floral) was generated by an algorithm.
He then began to use materials with images already ready (ready made) – usually printed fabrics and PVC plasticized sheets – arranging them in multiple layers and obtaining transparencies, so as to have a moderately three-dimensional surface. Some of these works could be interpreted as “Pop-Baroque”. They can also be compared to an artistic movement with similar intentions called “Maximalism”, in opposition to the Minimalism of the 60s-80s. -
t
​
​


“Shining” 2009, pvc e t.m. su tela, cm 100 x 100.
“Natura morta” 2009, pvc e t.m. su tela, cm 100 x 100.
2020: LA SVOLTA DIGITALE
La digital Art, sempre più presente nel panorama del contemporaneo, è diventata la componente più rilevante della cosiddetta new media art e sono diversi gli artisti, anche quelli che poi creano opere fisiche tradizionali, che in qualche modo includono l'uso del pc all'interno del loro processo creativo.
Saro Brancato approda all'arte digitale con un percorso insolito e personale, che origina dal suo essere un collezionista di manifesti originali d'epoca per cui, durante l'emergenza Covid, egli si è messo a disegnare col pc degli alternative posters di film che ama, di conseguenza misurandosi per la prima volta con una progettazione grafica totalmente digitale.
2020: THE DIGITAL TURNING POINT
Digital Art, increasingly present in the contemporary panorama, has become the most relevant component of the so-called new media art and there are various artists, even those who then create traditional physical works, which in some way include the use of the PC at internal to their creative process.
Saro Brancato arrives at digital art with an unusual and personal path, which originates from his being a collector of original vintage posters for which, during the Covid emergency, he began to draw alternative film posters on his PC which he loved, consequently testing himself for the first time with totally digital graphic design.



"Sunset Boulevard", "The Graduate", "Eyes Wide Shut"
Dopo avere maturato confidenza col nuovo medium, traslare verso la ricerca artistica pura era un passaggio abbastanza prevedibile, quindi l'artista comincia a sperimentare una serie di composizioni che potremmo chiamare "visioni interferenti", dove l'impronta tecnologica diventa connotativa del suo nuovo linguaggio. I soggetti che crea sono scomposti in frammenti di un mosaico luminoso che pulsa sullo schermo di un monitor, e fortemente disturbanti sul piano ottico-percettivo. Seppure avvolta nella nuova interfaccia elettronica, in alcuni lavori Saro recupera la dimensione astratta dei suoi acrilici giovanili e, contemporaneamente, prosegue quel processo di dematerializzazione del suo lavoro, inteso come rinuncia all'impiego dei pigmenti cromatici, cominciato coi lavori tessili degli anni '90.
​
After having gained confidence with the new medium, moving towards pure artistic research was a fairly predictable step, so the artist begins to experiment with a series of compositions that we could call "interfering visioons", where the technological imprint becomes connotative of his new language. The subjects he creates are broken down into fragments of a luminous mosaic that pulsates on the screen of a monitor, and are highly disturbing on an optical-perceptive level. Although wrapped in the new vibrant electronic interface, in some works Saro recovers the abstract dimension of his youthful acrylics and, at the same time, continues that process of dematerialisation of his work, understood as an renunciation of the use of chromatic pigments, which began with the textile works of the '90.
​




dall'alto e da sx: "Rosso Coca Cola" ",Car" "Quasi vivo", "Porto commerciale", "
Nella produzione più recente del 2024 Saro si indirizza verso una sorta di realismo paradossale nel quale riesce a inserire una vena metafisica, a volte caratterizzata da una ironia ora leggera, ora dissacrante, accentuando nel contempo l'elemento grafico delle sue composizioni. Adesso i temi sono rappresentati con una evidenza concettuale mai espressa prima, per esempio lo scontro tra civiltà e un invito a riconsiderare, in forma di denuncia, il rapporto predatorio che gli umani hanno verso gli animali.
Nella serie de "La caduta dell'impero" l'artista esprime preoccupata e disillusa consapevolezza che stiamo vivendo una fase di transizione in cui l'Occidente avverte lo sgretolarsi della sue egemonia economica e culturale a favore delle potenze emergenti che aspirano a un riequilibrio dell'ordine mondiale che non sia più occidentecentrico. Naturalmente l'artista non deve fare analisi e dare risposte, ma deve proporre spunti, intuizioni, dubbi, paradossi e riflessioni che catturino lo spirito del contemporaneo, il quale è caratterizzato da un senso di impotenza e fragilità di fronte agli incubi catastrofici che aleggiano sul futuro dell'umanità. Mai come oggi risulta inconsistente e vacua l'idea che "La bellezza salverà il mondo". Anzi, sembra suggerirci Brancato su un piano metaforico, che la Bellezza diventerà bottino di guerra e propaganda politica.
​
n his most recent production from 2024, Saro moves towards a sort of paradoxical realism in which he manages to insert a metaphysical vein, sometimes characterized by an irony that is sometimes light, sometimes irreverent, while at the same time accentuating the graphic element of his compositions. Now the themes are represented with conceptual evidence never expressed before, for example the clash between civilizations and an invitation to reconsider, in the form of a complaint, the predatory relationship that humans have towards animals.
In the series "The Fall of the Empire" the artist expresses a worried and disillusioned awareness that we are experiencing a transition phase in which the West feels the crumbling of its economic and cultural hegemony in favor of emerging powers that aspire to a rebalancing of the world order that is no longer West-centric. Naturally the artist does not have to carry out analyzes and give answers, but must propose ideas, intuitions, doubts, paradoxes and reflections that capture the spirit of the contemporary, which is characterized by a sense of impotence and fragility in the face of the catastrophic nightmares that hover over the world. future of humanity. Never before has the idea that "Beauty will save the world" been as inconsistent and vacuous as it is today. Indeed, Brancato seems to suggest to us on a metaphorical level that Beauty will become the spoils of war and political propaganda.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​



dall'alto e da sx: "Gioconda" ", "Davide", "Il sole dell'avvenire", tre opere della serie "La caduta dell'impero".

"Santuario degli animali", 2023
PUBBLICAZIONI SU SARO BRANCATO / PUBLICATIONS ON SARO BRANCATO
​
Guido Nebuloni: presentazione in catalogo mostra Rho, 1993.
Quadri e sculture, Artisti in vetrina, settembre 1993.
Settegiorni, " Brancato alla Viscontea", 23/10/1993
Luce "Mostra di Brancato" 24/10/1993.
L'Obiettivo "La pittura di Saro Brancato", 10/11/1993.
La Prealpina, Rho, Galleria Viscontea, "Personale del pittore Saro Brancato".
Quadri e sculture, Artisti in vetrina, maggio 1994.
Art Leader, Saro Brancato, settembre 1994.
Bruno Bandini: “Metafore del colore”, presentazione in catalogo mostra Ex Convento S. Venera, Castelbuono.
Le Madonie "Mostra di Saro Brancato", 15/07/1994.
La Sicilia "Paesaggi dell'anima", 30/07/1994.
Giornale di Sicilia "Un agosto d'arte a Castelbuono coi dipinti di Brancato", 18/08/1994.
L'Obiettivo, Vincenzo Patti "Saro Brancato nell'isola della fantasia", 20/0871994.
Palermo, I paesaggi di Saro Brancato, ottobre 1994. "
Quadri e sculture, Artisti in vetrina, febbraio 1995.
Catalogo Ufficiale 1st Biennale Malta, maggio 1995.
Il lato oscuro della Luna, Perla Ed. Milano, novembre 1995.
Corriere della Sera, "Spazio Avicenna, Saro Brancato", 16/11/1995.
Artshow, guida alle mostre d'arte, Spazio Avicenna, Saro Brancato", novembre 1995.
Zeta (Rivista internazionale di poesia e ricerche) Saro Brancato, Inserto centrale con testi di Carlo Marcello Conti e Bruno Bandini, e intervista di Enzo Sottile, Campanotto Ed. Udine, settembre 1995
Catalogo Vale la pena di … Ed. Prospettive d’arte Milano nov. 1996.
Catalogo 1° Premio Trevi Flash Art Museum, Politi Ed. 1996.
Catalogo 2° Premio Trevi Flash Art Museum, Politi Ed. feb. 1997.
"Arte contro la guerra. Poster di Saro Brancato per donazioni in favore della popolazione ucraina" di Laylabs, www.castelbuono.org, marzo 2022.
​​​​​
​
PUBBLICAZIONI DI SARO BRANCATO / PUBLICATIONS BY SARO BRANCATO
Il San Giovanni mutante di Leonardo, Globus, 2 marzo 2024, https://www.globusrivista.it/il-san-giovanni-mutante-di-leonardo/
Io sono mia, la discriminazione di genere nell'arte della Belle Èpoque, sito Exibart, 8 marzo 2023. https://www.exibart.com/arte-moderna/io-sono-mia-la-discriminazione-di-genere-nellarte-della-belle-epoque/
1968, quando i giovani salvarono Kubrick dal flop di “2001 Odissea nello spazio, sito Malati di cinema, gennaio 2023. https://malatidicinema.it/2023/01/18/1968-quando-i-giovani-salvarono-kubrick-dal-flop-di-2001-odissea-nello-spazio/
Il restauro del Vermeer e quel Cupido invadente, sito Parole e Fogli d’arte, settembre 2021. https://foglidarte.it/testuali-parole/834-il-restauro-del-vermeer-e-quel-cupido-invadente.html
Banksy, arte come manifesto politico, sito Parole e Fogli d’arte, luglio 2021. https://www.foglidarte.it/testuali-parole/827-banksy-arte-come-manifesto-politico.html
Il San Giovanni mutante di Leonardo, sito Parole e Fogli d’arte, novembre 2012
Sant’Anna, vita, culto, iconografia, Enzo Sellerio, Palermo, 2004.
Lo Spasimo di Consolo, Zeta, Rivista internazionale di poesia e ricerche, Campanotto Ed., marzo 2001.
Hokusai, lo sguardo Zen sul mondo, Arteletta, Ed. Casma, gennaio 2000.
MOSTRE PERSONALI / PERSONAL EXHIBITIONS
1995
Il lato oscuro della Luna, Spazio Culturale Avicenna, Milano, pieghevole Perla Edizioni.
1994
Saro Brancato “Dal paesasaggio naturale ai paesaggi dll’anima”, mostra antologica, ex Convento S. Venera, Castelbuono (PA) Curatore Enzo Sottile/ Catalogo di 32 pagg. a colori con testo critico di Bruno Bandini “Metafore del colore”.
1993
Saro Brancato, Galleria Viscontea, Rho (MI), con presentazione di Guido Nebuloni.



MOSTRE COLLETTIVE/ COLLECTIVE EXHIBITIONS
2008
1^ edizione del Premio Terna "Trasmettere energia: una metafora contemporanea".
1998-1999-2000
Artisti della Galleria, Galleria S. Rocco, Colorno (PR).
1997
2° Premio Trevi Flash Art Museum, Palazzo Lucarini, Trevi (PG), catalogo Giancarlo Politi Editore.
1996
1° Premio Trevi Flash Art Museum, Palazzo Lucarini, Trevi (PG), catalogo Giancarlo Politi Editore.
Vale la pena di …, Galleria prospettive d’arte, Milano, Catalogo.
1995
1^ Biennale Internazionale di Malta, Centro Conferenze Mediterraneo, Velletta, Malta, Catalogo.
Seconda Asta Arte Cont. (Imperatrice Nuda), Palazzina Liberty, Milano, pieghevole.
1994
Prima Asta Arte Cont. (Imperatrice Nuda), Palazzo Esposizioni, Roma.
Agorà, Chiostro di San Francesco, Castelbuono (PA).
1993, mostra "Premio Italia 93" promossa dalla rivista "Art Leader", Parigi, 1993.
1983
Mostra mercato della fotografia d’autore, Solart Arti Visive, Milano.
1972
1^ Mostra Regionale del piccolo dipinto, Galleria il Pentagono, Trapani.
1971
Arte al Borgo, Galleria Arte al Borgo, Palermo, catalogo con testo di Franco Grasso.
1970
Rassegna ’70, ACLI Castelbuono (PA).
1969
Gruppo Uno, Associazione Universitaria, Castelbuono (PA).
